Perché Chiesa degli Artisti?
Nel 1953 monsignor Ennio Francia, personalitá di grande cultura, ne fece sede della Messa degli Artisti, una celebrazione della messa domenicale che ha coinvolto numerosi e celebri rappresentanti del mondo dell'arte e ha nel tempo affidato alla basilica questa seconda denominazione.
Per saperne di piúOrigini della Basilica
La costruzione della Basilica inizió nel 1662 per opera di papa Alessandro VII, sul sito di una piccola chiesa che apparteneva ai frati Carmelitani della provincia di Monte Santo in Sicilia. Dopo una breve interruzione, i lavori ripresero nel 1673 sotto la direzione di Carlo Fontana e la supervisione di Bernini, fino al completamento di tutta la decorazione interna nel 1679.
Per saperne di piúLa Cupola del Bernini
Dalla sua vertiginosa altezza di 35 metri, il gioiello architettonico della basilica di Santa Maria in Montesanto, concepito dal genio barocco di Gian Lorenzo Bernini, torna ora a splendere grazie all'attivitá di restauro svolta sul colore che tramite l'impiego di velature e calce pigmentata ha rigenerato le cromie originarie cambiando la luce della cupola.
Per saperne di piúIl Barocco Romano
La basilica di Santa Maria in Montesanto si colloca nella tradizione architettonica del Barocco romano e dal punto di vista storico-artistico, lega il suo nome ad alcuni tra i più importanti architetti del '600 che, nella Roma delle grandi committenze papali, furono invitati a progettarne la struttura.
Per saperne di piúPer qualsiasi informazione
e per prenotare celebrazioni in Basilica
contattare il numero 348 7823678
Orari Santa Messa:
Lunedí - Venerdí ore 19.00,
Sabato ore 18.00,
Domenica ore 12.00

NEWS
Preghiera degli Artisti
Composta da Mons. Marco Frisina, questa preghiera invoca la protezione e la grazia del Signore su tutti gli artisti che vivono "sulle ali della poesia", per essere "piú vicini" a Lui e "per aiutare i fratelli a guardare piú in alto nel Suo cielo e piuacute; in profonditá, nel loro cuore".
Scaricala in formato pdf cliccando sul pulsante qui sotto:
PREGHIERA DEGLI ARTISTILa basilica di Santa Maria in Montesanto
Santa Maria in Montesanto, é una basilica di Roma situata in piazza del Popolo, nel rione Campo Marzio, tra via del Corso e via del Babuino. Essa si colloca nell'area urbana detta del Tridente, una delle massime realizzazioni urbanistiche del XVI secolo, cosí chiamata a causa della forma definita dalle tre direttrici rettilinee (via di Ripetta e via del Babuino con al centro via del Corso), che si diramano da Piazza del Popolo. Sotto le due Chiese gemelle si trovano i resti di due monumenti funerari a forma di piramide, somiglianti come forma e dimensioni a quella di Caio Cestio. Risalenti probabilmente all'etá augustea, esse rappresentavano un ingresso monumentale al Campo Marzio, funzione assunta successivamente dalle due Chiese gemelle.
La Basilica Santa Maria in Montesanto (1675) e la gemella Santa Maria dei Miracoli (1678), pur presentando alcune differenze soprattutto planimetriche, conferiscono alla piazza una caratterizzazione in pieno stile barocco. Mentre Santa Maria dei Miracoli presenta una pianta circolare, Santa Maria in Montesanto mostra una forma ellittica. Progettate per volontá di Papa Alessandro VII, sono entrambe dedicate alla Madonna e sono state erette proprio all'inizio della via Lata (odierna via del Corso), perché fosse la Chiesa, con la protezione materna della Vergine Maria, ad accogliere i pellegrini che dalla Porta Flaminia entravano nella "cittá santa". Leggi tutto
Benvenuti!
Galleria
Archivio Eventi
Visita Guidata alla Chiesa degli Artisti
Visita virtualmente la Basilica di Santa Maria in Montesanto scoprendone
la storia, le curiositá e le bellezze architettoniche
"Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la veritá, é ció che infonde gioia al cuore degli uomini" Paolo VI
Visita la Basilica