|
|||||||||
![]() |
|||||||||
|
Sei in > Home > Continuità Storica
CONTINUITÀ STORICALa basilica di Santa Maria in Montesanto a piazza del Popolo si colloca nella tradizione architettonica del Barocco romano. Dal punto di vista storico-artistico, la sua importanza é legata al nome di alcuni tra i più importanti architetti del ‘600 che, nella Roma delle grandi committenze papali, furono invitati a progettarne la struttura; la sua notorietà al genio creativo del musicista Georg Friedrich Händel che, nel 1707, su commissione del cardinale Carlo Colonna, compose salmi, mottetti e antifone che in questa chiesa furono eseguiti per il Vespro della Festa della Madonna del Carmelo.
L'illuminato progetto ebbe il merito di fare di questo luogo sacro un spazio di apertura al confronto e al dialogo, realizzando un insolito ma fecondo rapporto con la creatività e la cultura. L’ellissi della pianta, che descrive circoscrive lo spazio sacro, suggerisce l’idea di un universo in movimento, che si irradia nella città attraverso le vie che si diramano da essa. La Chiesa degli Artisti, dunque, proseguendo questa naturale predisposizione architettonica, si costruisce come luogo di raccordo tra natura e sacralità, offrendosi come spazio catalizzatore di conoscenze rivelatrici e, in una sublime comunione di esperienze artistiche, prospettando alla finitezza dell'essere nuove consapevolezze. di Francesco d'Alfonso, Silvia Marsano, Marilena Borriello
|
||||||||